16.8.1921 Perly-Certoux, 15.8.1996 Ginevra, rif., poi catt., di Ginevra. Figlio di Charles Adrien, funzionario doganale, e di Jeanne Amélie Rapp. Studiò alla facoltà autonoma di teol. dell'Univ. di Ginevra, conseguendo il baccellierato in teol. (1945). Consacrato pastore dalla Chiesa cant. rif. di Ginevra (1946), negli anni 1940-50 frequentò il Groupe des Dombes, un gruppo di dialogo ecumenico. Nel 1949 professò i voti nella comunità di Taizé. Con Roger Schütz, conosciuto all'inizio del 1942, fu osservatore al Concilio Vaticano II. Collaboratore della commissione Fede e Costituzione del Consiglio ecumenico delle Chiese, dal 1970 si occupò dell'elaborazione della dichiarazione di Lima del 1982. Teologo della comunità di Taizé, fu autore di numerosi saggi e libri, tradotti in diverse lingue. Ordinato sacerdote catt. a Napoli (1987), fu nominato membro della commissione teol. intern. da papa Giovanni Paolo II (1992).
Riferimenti bibliografici
- H. Fox, Die Theologie M. Thurians, 1971
- D. Pacelli, M. Thurian, 1983
- A. Ugenti (a cura di), M. Thurian, 1991 (con elenco delle op.)
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 16.8.1921 ✝︎ 15.8.1996 1921-08-161996-08-15 |
Classificazione
Religione (cattolicesimo) |
Religione (protestantesimo) |