22.4.1875 Flums, 25.5.1959 Innsbruck, catt., di Flums. Figlio di Johann Franz, insegnante, e di Elisabetha Zoller. Dopo il liceo a Einsiedeln e Svitto, fu novizio presso i gesuiti (1893-95) e studiò retorica, filosofia e teol. (1895-1907) nei Paesi Bassi. Fu professore di morale e dogmatica a Valkenburg (1908-25) e anche a Maastricht (1922-23), professore di morale e liturgia a Innsbruck (1925-38) e, al contempo, padre spirituale nel seminario di Lucerna (1932-36) e revisore dei conti alla casa generalizia dei gesuiti a Roma (1936-37). Fu poi professore di morale e decano della facoltà di teol. di Innsbruck in esilio a Sion (1938-46) e professore di morale e liturgia presso il seminario dei missionari di Mariannhill a Briga (1946-47). Accanto a numerose pubblicazioni di teol. sacramentaria, curò alcune edizioni (dalla tredicesima alla diciassettesima) dell'Enchiridion Symbolorum [...] di Heinrich Denzinger, opera di riferimento per la dogmatica, e dello Zeremonienbüchlein für Priester und Kandidaten des Priestertums di Johann Baptist Müller (dalla tredicesima alla ventitreesima).
Riferimenti bibliografici
- F. Strobel, Schweizer Jesuitenlexikon, ms., 1986, 572
Scheda informativa
Variante/i | Johann Georg Anton Umberg (nome alla nascita)
|
Dati biografici | ∗︎ 22.4.1875 ✝︎ 25.5.1959 1875-04-221959-05-25 |
Classificazione
Religione (cattolicesimo) |