23.4.1919 Rickenbach (SO), 31.1.2011 nel convento di Fahr, catt., di Mümliswil-Ramiswil, cittadina onoraria di Rickenbach (1984), Würenlos (2003) e Mümliswil-Ramiswil (2008). Figlia di Otto (->). Sorella di Otto F. (->). Frequentò la scuola magistrale a Menzingen (1933-38). Ammalatasi gravemente di tubercolosi, intraprese studi di letteratura (non conclusi) all'Univ. di Friburgo e lavorò con i giovani nell'ass. catt. per giovani ragazze Blauring. Nel 1948 entrò come suor Maria Hedwig nel convento benedettino di Fahr, professando i voti nel 1949. W., che aveva già scritto le prime pièce teatrali di ispirazione religiosa per il Blauring, ancora prima di entrare in convento debuttò come poetessa (Die ersten Gedichte, 1944). Come testimonianza della sua ricerca quotidiana di Dio, in convento redasse altre poesie, racconti, pièce teatrali, un romanzo e testi teol. In Das Kloster am Rande der Stadt (1971) descrisse la vita di una suora benedettina, nel libro Wolkenbaum (1991) rielaborò in forma poetica i suoi ricordi di infanzia. W. seppe coniugare a un elevato livello letterario spiritualità e poesia, ottenendo una lirica religiosa sempre percorsa dalle tensioni tra fede personale, vita monastica e attività artistica. Fu insignita di numerose onorificenze, tra cui il premio letterario della città di Zurigo (1967), il premio artistico del cant. Soletta (1971) e il premio della Fondazione Schiller sviz. (1956 e 1992).
Riferimenti bibliografici
- Gesamtausgabe, 10 voll., 1999-2005
- Das dreifarbene Meer, 20092 (autobiografia)
- Fondo presso ASL
- Killy, Literaturlex., 12, 124 sg.
- Kosch, Deutsches Literatur-Lex., 28, 54-57
- U. Wolitz, Ozean Licht: Festgabe für S. Walter zum 90. Geburtstag, 2009
- E. Pormeister, Grenzgängerinnen: Gertrud Leutenegger und die schreibende Nonne S. Walter aus der Schweiz, 2010
Scheda informativa
Variante/i | Cécile Walter (nome alla nascita)
|
Dati biografici | ∗︎ 23.4.1919 ✝︎ 31.1.2011 1919-04-232011-01-31 |
Classificazione
Arte e letteratura / Letteratura |
Religione (cattolicesimo) |