de fr it

MauriceZundel

21.1.1897 Neuchâtel, 10.8.1975 Losanna, catt., di Neuchâtel. Figlio di Werner, funzionario postale, e di Léonie Gauthier. Dopo i collegi a Neuchâtel, Friburgo (Saint-Michel) ed Einsiedeln, studiò teol. al seminario di Friburgo. Ordinato prete (1919), fu vicario a Ginevra (1919-25). Il suo vescovo, giudicandolo troppo originale, lo esiliò in Italia, Francia e Inghilterra. Z. conseguì il dottorato in teol. a Roma nel 1927. In seguito fu cappellano al Cairo (1939-46) e sacerdote ausiliario a Losanna-Ouchy (1946-75). Nel 1972 venne invitato da papa Paolo VI a tenere esercizi spirituali in Vaticano, ciò che contribuì alla sua piena riabilitazione e alla diffusione del suo pensiero. Fu autore di numerose pubblicazioni, tra cui Il poema della sacra liturgia (1934) e Je est un autre (1971). Pensatore mistico e teologo audace, fu vicino alla corrente filosofica del personalismo e a S. Francesco d'Assisi.

Riferimenti bibliografici

  • Fondo presso BPUN
  • G. Vincent, La liberté d'un chrétien: M. Zundel, 1979
  • M. Donzé, La pensée théologique de M. Zundel, 1981
  • M. Donzé (a cura di), Regards croisés sur M. Zundel, 1997
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 21.1.1897 ✝︎ 10.8.1975
Classificazione
Religione (cattolicesimo)

Suggerimento di citazione

Marc Donzé: "Zundel, Maurice", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 25.02.2014(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/010072/2014-02-25/, consultato il 28.05.2023.