La storia del cant. direttore può essere suddivisa in tre fasi: dalla nascita e dallo sviluppo della Confederazione al 1798, gli anni della Mediazione (1803-13), e dal Patto fed. del 1815 alla Costituzione fed. del 1848 (Restaurazione, Rigenerazione).
Fino al 1798 il cant. direttore era quello che invitava gli altri cant. conf. alla Dieta federale e ne presiedeva i negoziati; sino alla fine del XV sec. ca. questo ruolo venne ricoperto spec. da Zurigo e Lucerna. L'affermazione successiva (e definitiva) di Zurigo si spiega con due fattori: da un lato la città-cant. di Zurigo figurava sempre al primo posto fra i firmatari dei Patti fed. stipulati tra la stessa Zurigo e gli altri Conf.; dall'altro gli inviati zurighesi divennero pres. ordinari delle sedute dedicate ai resoconti annui (amministrativi e giur.) del baliaggio comune di Baden, divenuto tale nel 1415 dopo la conquista della contea di Baden da parte dei vecchi otto cant.; nel corso degli anni problemi ordinari concernenti l'intera Conf. entrarono a far parte con sempre maggiore frequenza dell'ordine del giorno di questa seduta annuale, rafforzando sensibilmente la posizione di Zurigo sul piano conf. e quale cant. direttore. Dopo la scissione confessionale della Conf. nel XVI sec., Lucerna si profilò di fatto come cant. direttore dei cant. catt. e divenne sede delle loro riunioni separate. Alla fine del sec. prese piede una forma di ripartizione dei compiti fra i cant. conf., che si rafforzò ulteriormente nel XVII e XVIII sec.: la cancelleria di Lucerna si occupava dello scambio di informazioni fra i cant. centrali e Zurigo, mentre quella di Berna curava i rapporti con i Paesi alleati della Svizzera franc. Sciaffusa gestiva la corrispondenza con Rottweil, e Soletta quella con il principe vescovo di Basilea a Porrentruy; Uri trasmetteva informazioni tra la Dieta, i baliaggi sudalpini e le decanie vallesane.
L'Atto di mediazione del 1803 modificò la funzione del cant. direttore, esercitata a rotazione (per un anno) dal cant. in cui si riuniva il Direttorio elvetico: Friburgo, Berna, Soletta, Basilea, Zurigo e Lucerna. Il borgomastro o lo scoltetto del cant. di turno ricopriva la carica di pres. e rappresentava la Conf. all'estero in qualità di Landamano della Svizzera; ogni anno la Cancelleria fed., unica istituzione permanente, si trasferiva nel nuovo cant. direttore.
Il Patto fed. del 1815 ridusse il numero dei possibili cant. direttori a tre: Zurigo, Berna e Lucerna svolsero alternativamente tale funzione - sempre nello stesso ordine, a turni di due anni e con competenze limitate - fino al 1847.