
L'usciere, detto più anticamente anche servitore o saltaro (franc. huissier, sautier; ted. Weibel) è un ufficiale che esercita, sovente a tempo pieno, diverse funzioni pubbliche nell'Amministrazione o nei Tribunali, per incarico di un'autorità. Nel passato e ancora all'inizio del XXI sec. si distinguevano diversi tipi in base all'ambito in cui operavano (Conf., villaggio, borgo, curtis, cant., signoria, città, valle), al potere o all'istituzione che rappresentavano (Chiesa, capitolo, Camera amministrativa, corporazione) o al ruolo che esercitavano (usciere dei mendicanti, di tribunale, forestale, portiere di una torre, banditore, alfiere). Gli uscieri erano nominati dall'autorità che servivano (governo, signore fondiario, Landsgemeinde, Consiglio, com.) In alcuni cant. a Landsgemeinde l'usciere (Landweibel) ogni anno doveva farsi riconfermare dalla Landsgemeinde nella propria carica, che risultava tra le più antiche accanto a quella del Landamano. Gli uscieri indossavano spesso una veste o un mantello nei colori dell'autorità, erano pagati in denaro, in natura e abiti e in diritti d'uso (manso, abitazione) e percepivano parti delle multe e le tasse relative allo svolgimento della loro funzione. L'usciere al servizio di un tribunale o di un Consiglio vi ammetteva le parti, manteneva l'ordine durante i dibattimenti e annunciava udienze e sentenze; inoltre rilasciava documenti ufficiali, eseguiva i pignoramenti, era battitore d'asta e incaricato della sorveglianza degli arrestati. In alcuni casi il Landweibel presiedeva la Corte civile di prima istanza (analogamente al Grossweibel), rappresentava l'accusa nel tribunale criminale ed era scrutatore alla Landsgemeinde e nel Consiglio. Gli uscieri svolgevano anche compiti di polizia: sorvegliavano l'esecuzione delle disposizioni delle autorità, con l'obbligo particolare di denunciare le infrazioni, ricercavano i delinquenti, mantenevano l'ordine e la sicurezza pubblici e riscuotevano le multe e il denaro destinati alle casse pubbliche. Dovevano anche compiere alcune commissioni, fornire una scorta d'onore e accompagnare magistrati e personalità. Ruolo esercitato e competenze conferivano talora grande prestigio all'usciere (come al Freiweibel nelle quattro giurisdizioni bernesi) o gli garantivano un seggio nel Consiglio (al Grossweibel a Berna e al Landweibel altrove). La carica si è conservata a livello fed., cant. e com. fino all'inizio del XXI sec. Nei com. gli uscieri sono incaricati, tra l'altro, di notificare le convocazioni ufficiali o le disposizioni giudiziarie. Dal 1946 gli uscieri cant. e della Conf. sono riuniti in un'ass.