nel 1647 a Lugano, cattolico, di Lugano. Non si hanno notizie sulla sua famiglia e sugli anni precedenti gli studi ecclesiastici nel collegio Elvetico di Milano, dove in seguito - dopo essere entrato nella congregazione degli oblati - fu insegnante di retorica per ca. 14 anni. Nel 1607 fu incaricato dal cardinale Federico Borromeo di recarsi in Germania, nei Paesi Bassi spagnoli e in Francia per acquistare codici e libri per la costituenda Biblioteca Ambrosiana. Alla fine del 1609 venne nominato primo prefetto (cioè presidente del Collegio dei Dottori, preposto alla sua attività culturale) della Biblioteca; per diversi anni collaborò in misura importante alla sua organizzazione, redigendo inventari e cataloghi. Posto a riposo, visse gli ultimi anni a Lugano.
Riferimenti bibliografici
- G. A. Oldelli, Diz. Storico-Ragionato degli Uomini illustri del Canton Ticino, 1807-1811, 124-126 (rist. 1971)
- BSSI, 1891, 59 sg.
- Miscellanea Giovanni Galbiati, 2, 1951, 399 sg.
Scheda informativa
Dati biografici | ✝︎ nel 1647 |
Classificazione
Arte e letteratura / Letteratura |