3.5.1722 Rasa, 1768 Venezia, catt., di Rasa. Figlio di Domenico e di Anna Maria Bessi. Trascorsa l'infanzia a Zogno (Bergamo), studiò a Bergamo e Milano, dove ottenne il dottorato in teol. Ordinato sacerdote, venne nominato parroco di Leprenno (Bergamo) nel 1754. Ebbe rapporti di amicizia con parecchi letterati, tra cui l'erudito Pier Antonio Serassi; questi stampò la raccolta delle Rime del B., dopo un iter laboriosissimo documentato dall'affettuoso scambio epistolare. Spirito bizzarro ed inquieto, nel 1760 si trasferì a Venezia, dove fu coinvolto in una serie di querelles, in particolare con lo scrittore Giuseppe Baretti, che non gli perdonava la frequentazione del genere bernesco, in quanto non rispondeva più alle nuove istanze di un rinnovamento etico-civile dell'Italia.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 3.5.1722 ✝︎ 1768 1722-05-03 |
Classificazione
Arte e letteratura / Letteratura |