4.12.1817 Bigorio (com. di Sala Capriasca), 8.1.1898 Ponte Capriasca, catt., di Bigorio. Figlio di Serafino e di Rosa Rovelli. Frate cappuccino dal 1839, in seguito sacerdote secolare. Fu parroco di Osco (dal 1861), Quinto (dal 1876) e Ponte Capriasca (dal 1884 ca.). Catechista presso il ginnasio cant. di Lugano (1852-55), condusse una virulenta opposizione alla riforma laica dell'insegnamento, che indusse il governo radicale ad allontanarlo dal convento di Lugano e a relegarlo in quello di Faido (1855). Collaborò alla redazione del Credente catt. e diede alle stampe, tra gli altri libelli, Religione e patria (1854) ed Erudimenti di fede e morale cristiana (1856), in polemica con l'insegnamento filosofico di Carlo Cattaneo presso il liceo di Lugano.
Riferimenti bibliografici
- R. Rogora, «L'esilio di Carlo Cattaneo», in ASSI, 1932, 102-104
- R. Caddeo (a cura di), Epistolario di Carlo Cattaneo, 2, 1952, 383 sg.
- N. Bobbio, Una filosofia militante: studi su Carlo Cattaneo, 1971, 166-168
Scheda informativa
Variante/i | Carlo Storni (nome alla nascita)
|
Dati biografici | ∗︎ 4.12.1817 ✝︎ 8.1.1898 1817-12-041898-01-08 |
Classificazione
Arte e letteratura / Letteratura |