6.5.1882 Personico, 13.11.1953 Faido, catt., di Personico. Figlio di Carlo Giuseppe e di Maria Cislini. Giulia Bazzi. Diplomato alla scuola magistrale di Locarno (1902), fu dapprima maestro elementare, poi docente di storia, geografia e letteratura it. presso la magistrale di Locarno (1907-15) e il liceo cant. di Lugano (1916-42). Svolse attività di ricerca storica, toponomastica e di divulgazione; pubblicò numerosi scritti su riviste e giornali ticinesi. La sua opera di maggior respiro (La Leventina nel Quattrocento. L'assedio di Bellinzona e la battaglia di Giornico, 1478), del 1929, è dedicata ai contrasti sorti nel sec. XV tra il ducato di Milano e i Conf. per il predominio sulle terre ticinesi; curò inoltre una bibliografia degli scritti dello storiografo Emilio Motta (1931), un'antologia degli studi storici nel Ticino (1936) e un manuale di storia per le scuole superiori (1945), dedicato al periodo dal 1763 al 1815.
Riferimenti bibliografici
- A. Gaggioni, «Bibl. degli scritti di E. Bontà», in Rivista Patriziale Ticinese, 133, 1974, 17-44 (con note biografiche di G. Mondada)
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 6.5.1882 ✝︎ 13.11.1953 1882-05-061953-11-13 |
Classificazione
Formazione e scienze / Scienze / Storia |