de fr it

Basilio MariaBiucchi

9.5.1908 Castro, 14.12.1983 Mendrisio, catt., di Castro. Figlio di Giovanni Basilio Augusto e di Ernesta Lunghi. (1946) Noemi Camponovo, vedova di Brunello, nata Weibel. Studiò a Milano e Berna, laureandosi in economia e diritto nel 1933; in seguito divenne segr. aggiunto della Camera di commercio a Lugano (1937-38). Dal 1939 al 1946 fu redattore politico del Corriere del Ticino, poi lavorò come consulente fiscale privato. Fautore, da giovane, dell'ordinamento corporativo, nel 1937 fu candidato della Lega nazionale ticinese al Gran Consiglio; nel 1941 si schierò contro l'elvetismo storiografico della Difesa spirituale. Nel 1949 ottenne la cattedra di economia politica teorica presso l'Univ. di Friburgo, dove insegnò fino al 1977; quale docente e pubblicista, spinse molti giovani universitari catt. all'impegno politico e culturale autonomo. Cofondatore dell'ufficio di ricerche economiche del cant. Ticino (1960), fu autore di studi di scienze economiche e di storia economica, sociale e politica.

Riferimenti bibliografici

  • «B. Biucchi nella sua attività scientifica», in Cenobio, 1, 1994
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 9.5.1908 ✝︎ 14.12.1983

Suggerimento di citazione

Silvano Gilardoni: "Biucchi, Basilio Maria", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 30.11.2004. Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/010171/2004-11-30/, consultato il 29.05.2023.