de fr it

Florinsanto

Santo della Rezia curiense vissuto probabilmente nel VII sec. (Ramosch). Secondo la leggenda, F. nacque nella curtis di Valfur a Matsch nell'alta val Venosta; era un servitore dei poveri, per i quali trasformava l'acqua in vino. Fu eremita e predicatore a Ramosch. Il suo culto iniziò presto: già nel 720, S. Otmar di San Gallo amministrava a Coira un santuario dedicato a F. Nel 930 è menz. per la prima volta la chiesa di F. a Ramosch, dove officiava il sacerdote Hartpert, che poco tempo dopo divenne vescovo di Coira. Hartpert diede al culto di F. nuovo slancio. L'XI sec. fu il periodo aureo dei pellegrinaggi a Ramosch. La prima versione scritta della Vita di F. (XII sec.) rappresenta, malgrado lo stile agiografico, un'utile fonte di informazioni storiche.

Riferimenti bibliografici

  • O. Scheiwiller, «Der heilige Florin in kritischer Beleuchtung», in BM, 1940, 161-174
  • I. Müller, «Die Florins-vita des 12. Jahrhunderts», in JHGG, 88, 1958, 1-58
Link
Altri link
e-LIR
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici Prima menzione nel VII sec.

Suggerimento di citazione

Martin Bundi: "Florin (santo)", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 26.01.2005(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/010220/2005-01-26/, consultato il 01.12.2023.