de fr it

Tesoriere

La funzione di tesoriere (ted. Säckelmeister o Seckelmeister, franc. trésorier), nota in Ticino fino all'inizio del XIX sec. spec. con i termini di fiscale o caneparo, fece la sua comparsa nelle città e nei cant. rurali nel tardo ME, quando si intensificò l'esigenza di una gestione più ordinata del bilancio pubblico. Comprendeva l'amministrazione dei ricavi e delle spese correnti e delle Finanze pubbliche, ma di regola non del tesoro di guerra. Il tesoriere divenne rapidamente uno dei più importanti funzionari nei Piccoli Consigli cant., nei com. (Autorità comunali), nei baliaggi e nei baliaggi comuni. Contrariamente alla maggior parte delle cariche pubbliche, il tesoriere veniva eletto per un periodo limitato di tempo (da uno a quattro anni), allo scopo, se necessario, di sanzionare una cattiva gestione. Il tesoriere era obbligato a stilare un rendiconto semestrale o annuale, in cui garantiva personalmente per i crediti in sospeso. Fino al XIX sec. la commistione tra patrimonio privato e pubblico durante il periodo in carica non era insolita. Dato che le entrate statali erano costituite soprattutto da Tasse, regalie, dazi di importazione e transito (Dogane), imposte sui consumi (Gabelle) e multe, il tesoriere si avvaleva della collaborazione di vari esattori e funzionari doganali; a Berna disponeva di una vera e propria tesoreria con contabili e cancellieri. Fino alla fine del XVIII sec. la carica di tesoriere fu una delle funzioni statali meglio retribuite, non tanto per l'indennità annua, quanto per le numerose prestazioni accessorie, e veniva sfruttata regolarmente dai membri delle fam. dirigenti per accedere alla carriera pubblica.

La denominazione tradizionale di tesoriere sparì nelle legislazioni del XIX e XX sec. per fare posto ai termini più correnti di direttore delle finanze o cassiere com. Solo il cant. Appenzello Interno elegge ancora annualmente il Säckelmeister durante la Landsgemeinde. Nel cant. Svitto il titolo di tesoriere si è conservato ufficialmente per designare gli amministratori delle casse com. Viene inoltre ancora utilizzato per denominare il cassiere in alcune corporazioni o ass.

Riferimenti bibliografici

  • J. J. Blumer, Staats- und Rechtsgeschichte der schweizerischen Demokratien oder der Kantone Uri, Schwyz, Unterwalden, Glarus, Zug und Appenzell, 2, 1858-1859
  • P. Steiner, Die Gemeinden, Räte und Gerichte im Nidwalden des 18. Jahrhunderts, 1986, 121-124
  • U. Kälin, Die Urner Magistratenfamilien, 1991
  • J. Leuenberger-Binggeli, «Die Berner Deutsch-Seckelmeister und ihre Standesrechnung», in BZGH, 61, 1999, 153-186
Link
Scheda informativa
Contesto Caneparo, fiscale

Suggerimento di citazione

Peter Steiner: "Tesoriere", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 05.12.2014(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/010245/2014-12-05/, consultato il 16.03.2025.