de fr it

Luogotenente

Nei cant. a Landsgemeinde il luogotenente (in ted. Statthalter) è ancora oggi il sostituto del Landamano, e viene quindi chiamato anche Vicelandamano. Istituito nel XVI sec., l'ufficio viene occupato per uno o due anni e di norma costituisce la premessa per ambire alla carica più alta; nel cant. Glarona viene esercitato in alternanza da rappresentanti delle confessioni rif. e catt., ad Appenzello Esterno da esponenti delle due parti del cant. Nelle città il termine designava il sostituto dello Scoltetto; a Zurigo ve ne erano quattro fra i magistrati supremi. La carica politica va distinta da quella amministrativa del Prefetto (in ted. Bezirksstatthalter o Regierungsstatthalter), istanza esecutiva in alcune regioni o cant. suddivisi in distr. dall'entrata in vigore della Costituzione elvetica (1798).

Riferimenti bibliografici

  • J. J. Blumer, Staats- und Rechtsgeschichte der schweizerischen Demokratien oder der Kantone Uri, Schwyz, Unterwalden, Glarus, Zug und Appenzell, 2/I, 1858, 110 sg., 190
  • P. Steiner, Die Gemeinden, Räte und Gerichte im Nidwalden des 18. Jahrhunderts, 1986, spec. 121
Link

Suggerimento di citazione

Peter Steiner: "Luogotenente", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 09.12.2014(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/010247/2014-12-09/, consultato il 30.04.2025.