
1531 Ponte Tresa o Mesenzana (Lombardia), dopo il 1608 a Parigi, catt., di Ponte Tresa o Mesenzana. Philiberte Prevost. Dal 1547 al 1555 fu al servizio di Gian Giacomo de' Medici, marchese di Marignano, che accompagnò nelle sue imprese militari, formandosi nel contempo in filosofia e nelle scienze matematiche. Trasferitosi in Francia (1571) al servizio del duca d'Angiò (dal 1575 re Enrico III), partecipò in qualità di ingegnere militare all'assedio di La Rochelle (1573) e difese Parigi assediata da Enrico IV (1590). Nel 1588 pubblicò a Parigi il volume Le diverse et artificiose machine del capitano R., che raccoglie 195 tavole illustrate con le sue invenzioni (pompe idrauliche, mulini, gru, fontane, ponti e macchine da guerra) accompagnate da testi in it. e franc., una novità per l'epoca. L'opera, un classico dell'ingegneria rinascimentale, influenzò la meccanica europea dei decenni successivi.