de fr it

FerdinandoGianella

19.8.1837 Lottigna (oggi com. Acquarossa), 1.11.1917 Leontica (oggi com. Acquarossa), catt., di Leontica. Figlio di Giovanni, commissario di governo, e di Angiolina Tonini. 1) (1870) Antonia Gatti; 2) (1885) Giulietta Andreoli. Ingegnere, conseguì la laurea in scienze matematiche e fisiche a Parma. Lavorò quale addetto dell'ufficio tecnico cant. Esponente conservatore, dal 1885 al 1892 fece parte del Consiglio di Stato. Alla guida del Dip. delle pubbliche costruzioni, avviò la bonifica del piano di Magadino, l'incanalamento dei fiumi Ticino e Maggia, e la costruzione della strada delle Centovalli. Dopo la "rivoluzione" liberale del 1890 preparò con Agostino Soldati il progetto di legge sulle ferrovie regionali ticinesi, respinto però dal popolo. Nel 1892 lasciò il Consiglio di Stato e riprese l'attività di ingegnere, partecipando ai lavori di triangolazione del cant. e alla progettazione e realizzazione di diverse ferrovie regionali, tra cui quelle di Locarno-Bignasco e Biasca-Acquarossa.

Riferimenti bibliografici

  • Popolo e Libertà, 3 e 7.11.1917
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Fabrizio Panzera: "Gianella, Ferdinando", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 29.11.2004. Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/010279/2004-11-29/, consultato il 30.04.2025.