de fr it

AgostinoNizzola

18.2.1869 Lugano, 19.6.1961 Lugano, catt., di Loco, cittadino onorario di Baden (1942) e Bodio (1948). Figlio di Giovanni, direttore del ginnasio di Lugano, e di Felicita Togni. Lucia Monneret de Villard. Studiò a Lugano e al Politecnico fed. di Zurigo (diploma in ingegneria meccanica nel 1891), perfezionandosi poi in ingegneria elettronica. Attivo presso la Brown, Boveri & Cie (BBC) sin dalla sua fondazione a Baden nel 1891, collaborò alla realizzazione di numerose centrali elettriche. Direttore (1896-1913) e membro del consiglio di amministrazione (1913-23) della soc. finanziaria Motor AG, filiale della BBC, fu poi pres. della Motor-Columbus (1924-42). Promosse la fondazione delle Officine del Gottardo di Bodio (1908) e la realizzazione delle centrali idroelettriche della Biaschina (1911), di Rodi e Tremorgio (1927), di Lavorgo (1932) e di Airolo. Pres. dell'Aar e Ticino SA di Elettricità (Atel) dal 1936, il ruolo di rilievo di N. nel settore idroelettrico è attestato pure dal suo contributo allo sviluppo della Motor-Columbus, attiva sotto la sua direzione in numerosi Paesi europei e dell'America del sud. Nel 1925 il Politecnico fed. di Zurigo lo insignì del dottorato h.c.

Riferimenti bibliografici

  • 50 Jahre Motor-Columbus Aktiengesellschaft für elektrische Unternehmungen, Baden, Schweiz, 1895-1945, 1945
  • In memoria di A. Nizzola, 1963
  • F. Viscontini, Alla ricerca dello sviluppo. La politica economica nel Ticino (1873-1953), 2005, spec. 106
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Daniela Pauli Falconi: "Nizzola, Agostino", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 07.11.2008. Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/010283/2008-11-07/, consultato il 15.03.2025.