A Ginevra e nel Paese di Vaud, nel ME e in epoca moderna, il termine mandement si riferiva non solo a una lettera pastorale, ma anche a una signoria. A Ginevra i mandements designarono dal XIII sec. fino alla Riforma i territori posseduti dal vescovo in piena proprietà, costituiti dall'XI sec. tramite donazioni e pignoramenti a scapito dei conventi della regione e nel XIII sec. per mezzo di acquisizioni. I mandements ginevrini erano tre: Peney (al quale si aggiunsero i villaggi di Céligny e Genthod), Jussy e Thiez. I castellani, rappresentanti del potere vescovile, risiedevano nei castelli, che costituivano il centro amministrativo e giudiziario di queste signorie. Dal 1536 la Repubblica di Ginevra si sostituì al vescovo. Dopo il passaggio definitivo di Thiez alla Savoia nel 1539, gli ab. dei due mandements di Ginevra mantennero lo statuto di soggetti fino al 1793.
Nel Paese di Vaud, fra il 1475 e il 1798, il baliaggio (gouvernement) di Aigle era formato dai tre mandements di La Plaine (Aigle, Bex e Ollon) e dal mandement di La Montagne (Les Ormonts). Fu il primo baliaggio romando sottomesso a Berna.