16.11.1837 San Pietroburgo, 26.6.1905 Basilea, luterano. Figlio di Franz Heinrich Hermann, commerciante nato a Francoforte, e di Jeanne Camille Cerclet, cittadina franc. (1876) Ida Rothpletz. Dopo gli studi di teol. a Lipsia e Gottinga (1856-60) e l'abilitazione a Jena (1864), fu professore di esegesi del Nuovo Testamento e storia della Chiesa a Basilea (1870-97). Dallo stretto rapporto con Friedrich Nietzsche - al quale rimase legato da amicizia fino alla morte del filosofo e di cui curò anche il lascito - scaturì l'opera Sulla cristianità della teol. dei nostri tempi (1873, seconda edizione nel 1903), una lucida critica della teol. prot. contemporanea. La critica di O. alla teol. e al cristianesimo si inasprì quando si confrontò con i tentativi di modernizzazione teol. di Adolf von Harnack. O. fu autore di studi fondamentali sulla letteratura protocristiana (Über die Anfänge der patristischen Litteratur, 1882) e sul processo di canonizzazione (Zur Geschichte des Kanons, 1880). Dal lascito di O. (20'000 foglietti) il suo allievo Carl Albrecht Bernoulli pubblicò la raccolta Cristianesimo e cultura (1919), che influenzò tra l'altro Karl Barth, Walter Benjamin e Martin Heidegger.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 16.11.1837 ✝︎ 26.6.1905 1837-11-161905-06-26 |
Classificazione
Religione (protestantesimo) |