
19.4.1816 Berna, 9.3.1892 Hyères (Provenza), rif., poi catt., di Berna, Klingnau e Rüttenen (1882). Figlio di Karl David, proprietario terriero di Valeyres e ciambellano alla corte di Baviera, e di Sophie Elisabetha von Graffenried. Nipote di Karl Viktor (->). (1844) Mathilde de Rougemont du Loewenburg, figlia di Denis, ciambellano alla corte di Prussia. Compì studi e viaggi in Germania, Italia e in Oriente. Nel 1841 fu nominato a Vienna ciambellano dall'imperatore Ferdinando I. In seguito lavorò come studioso indipendente e risiedette alternativamente a Berna, Thun, Valeyres, Parigi e Hyères. Divenuto catt., nel 1878 rinunciò alla cittadinanza bernese. Compì numerosi scavi archeologici nel cant. Berna, in Svizzera romanda e nella Francia meridionale. Nel 1873 donò la sua importante raccolta di reperti preistorici e protostorici, arricchita da acquisizioni, all'Antiquarium della città di Berna; la collezione costituì il nucleo di base del futuro museo storico. B. pubblicò libri riccamente illustrati, fra cui spicca il Recueil d'antiquités suisses (1855, 1860, 1867), la sua opera principale.