de fr it

Redde

Villaggio abbandonato situato in un radura boschiva, 1 km a sud est di Vaglio (TI). Nel raggio di ca. 500 m sono riconoscibili tracce di attività agricole, come muri a secco, terrazzamenti, piccole costruzioni isolate e un abbeveratoio. Si sono inoltre conservate la cappella barocca di S. Clemente, menz. nel XIV sec., e le rovine di una torre abitativa di quattro piani con un tetto a due falde risalente al 1200 ca. Nei pressi della torre, dotata di acquaio, canna fumaria e nicchie murali, si trovano numerose tracce di costruzioni, circondate da una cinta muraria. L'insediamento di R. sorse verosimilmente in seguito ai dissodamenti documentati nel 1270. Torre e villaggio furono proprietà del vescovo di Como, che li cedette ai Rusca, mentre i Canonica de Criviasca (di Capriasca) detennero altri diritti di proprietà. L'insediamento venne abbandonato nel corso del XVI sec. probabilmente a causa del peggioramento delle condizioni pedologiche e climatiche e non di un'epidemia di peste.

Riferimenti bibliografici

  • W. Meyer, Castelli del Ticino e del Grigioni italiano, 1982, 58

Suggerimento di citazione

Werner Meyer: "Redde", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 20.08.2013(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/010456/2013-08-20/, consultato il 05.12.2023.