20.9.1883 Stübach (Media Franconia), 24.6.1956 Lipsia. Hildegard Lange. Studiò teol. a Erlangen e Lipsia, conseguendo la licenza nel 1909 e poi l'abilitazione a Greifswald. Fu professore straordinario (1912) e ordinario (1914-21) di teol. a Basilea, Halle (1921) e Lipsia (dal 1923). Fu inoltre collaboratore (1912-13) e direttore (1921-23) dell'Ist. evangelico ted. per le scienze dell'antichità della Terrasanta, con sede a Gerusalemme. Studioso del Vecchio Testamento, diede un notevole impulso alle ricerche sulla Palestina e sull'Oriente antico. Il suo maggior merito scientifico sta nell'aver applicato agli studi storici sulla Palestina il cosiddetto "metodo storico-territoriale", già sperimentato in precedenza nell'ambito europeo; con insistenza sottolineò l'importanza dello studio del territorio e dell'analisi dei processi di lunga durata per la comprensione della storia. Non si impose invece nella ricerca la sua tesi più nota, secondo cui il comandamento "non rubare" a differenza del decimo ("non desiderare la roba d'altri") proibiva unicamente il furto di uomini.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 20.9.1883 ✝︎ 24.6.1956 1883-09-201956-06-24 |