14.3.1843 Grub (AR), 18.1.1918 Basilea, rif., di Speicher, cittadino onorario di Basilea. Figlio di Johannes, fornaio, e di Anna Barbara Niederer, ricamatrice. (1868) Henriette Pfenninger, figlia di Johann Heinrich, pastore rif. a Laufen. Crebbe in condizioni poverissime; nel romanzo Beckenfridli descrisse gli anni della sua giovinezza. Dopo la scuola cant. a Trogen, frequentò un corso preparatorio al Politecnico fed. (1862) e studiò teol. all'Univ. di Zurigo. Consacrato a Herisau nel 1867, fu pastore a Lichtensteig (1867-71), Rorschach (1871-74) e Basilea (parrocchia di S. Leonardo, 1874-1911). Primo parroco liberale di Basilea, fu tra i massimi esponenti del movimento di riforma ecclesiastica per un cristianesimo libero da imposizioni dogmatiche e dottrinali. Collaborò al Religiöses Volksblatt (1870-76) e con Emanuel Linder creò la rivista Schweizerisches Protestantenblatt, di cui fu pure redattore (1878-1918). Nel 1878 fondò a Basilea la Basler Ferienversorgung für Kinder, un'org. per l'assistenza dei bambini durante le vacanze. Autore di opere biografiche e racconti, lasciò inoltre numerosi scritti su temi religiosi. L'ateneo basilese gli conferì il dottorato h.c. nel 1917.
Riferimenti bibliografici
- AWG, 7
- K. Otte, «A. Altherr», in Der Reformation verpflichtet, 1979, 131-136
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 14.3.1843 ✝︎ 18.1.1918 1843-03-141918-01-18 |