de fr it

Carl Albrecht ReinholdBaggesen

27.9.1793 Berna, 10.3.1873 Berna, rif., di origine danese, dal 1830 di Berna. Figlio di Jens (->) e di Sophie von Haller. (1830) Jeanette Fueter, figlia di Emanuel, commerciante. Studiò teol. a Berna e a Gottinga. Vicario (1825) e pastore (1860) della cattedrale di Berna, promosse la revisione della liturgia bernese (1843) e, in qualità di pres. del sinodo, partecipò all'elaborazione della legge ecclesiastica del 1852. Nel 1840 presiedette la Soc. sviz. dei predicatori. Si impegnò per lo sviluppo delle missioni, in Svizzera e all'estero, e dell'Alleanza evangelica. Nel 1840 fu tra i fondatori del Protestantisch-kirchlicher Hilfsverein, ass. di aiuto della chiesa rif. bernese, che in seguito presiedette. Sia nella sua attività di predicatore e membro del consiglio direttivo della Chiesa sia nei suoi scritti, di fronte ai conflitti politici che segnarono la sua epoca B. assunse sempre posizioni improntate a un moderato conservatorismo. Esperto di teol. e filosofia, curò la pubblicazione dell'epistolario e degli scritti di suo padre.

Riferimenti bibliografici

  • Fondo presso BBB
  • D. A. Rytz, C. A. R. Baggesen, 1884
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Rudolf Dellsperger: "Baggesen, Carl Albrecht Reinhold", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 21.12.2001(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/010512/2001-12-21/, consultato il 19.04.2025.