de fr it

WalterBaumgartner

24.11.1887 Winterthur, 31.1.1970 Basilea, rif., di Schwändi. Figlio di Andreas, professore di inglese al Politecnico fed. di Zurigo. (1923) Mia Schirp. Studiò storia, filologia classica e orientale a Zurigo, conseguendo il dottorato nel 1912. Proseguì gli studi a Giessen e Marburgo, ottenendo l'abilitazione (1916) e la licenza in teol. (1917). Professore straordinario (1920) e ordinario (1928) a Giessen, dal 1929 al 1958 fu ordinario a Basilea. Le pubblicazioni di B., teologo liberale le cui ricerche non si limitarono al settore specificamente teol., rivelano un profondo interesse per gli studi comparativi e sono di ampio respiro: profezia e sapienza veterotestamentarie, filologia semitica (spec. ebraica e aramaica), fiabe e leggende, storia delle religioni. La sua opera maggiore è costituita dai primi due volumi del dizionario enciclopedico fondato da Ludwig Köhler, l'Hebräisches und aramäisches Lexikon zum Alten Testament (1967-743), di cui B. curò la parte aramaica della seconda edizione (1953) e un supplemento (1958).

Riferimenti bibliografici

  • Zum Alten Testament und seiner Umwelt, 1959 (con bibl.)
  • J. J. Stamm, «W. Baumgartner als Gelehrter und Lehrer», in Theologische Literaturzeitung, 82, 1951, col. 875-879
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Hans-Peter Mathys: "Baumgartner, Walter", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 27.04.2004(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/010521/2004-04-27/, consultato il 20.06.2025.