14.6.1870 Bienne, 26.5.1925 Gampelen, riformato, di Längenbühl. Figlio di Eduard Bähler e di Johanna Sophie nata Chaillet, figlia di Rudolf Nikolaus, ufficiale al servizio straniero. (1895) Marie Haag, figlia di Emanuel Cäsar, possidente, di Thun. Studiò teologia a Ginevra, Berna, Jena e Parigi, conseguendo la licenza nel 1909. Pastore a Thierachern (1895) e a Gampelen (1914), dove fu anche cappellano dei penitenziari di Witzwil e San Giovanni, fu libero docente (1910) e professore straordinario (1912) di storia ecclesiastica svizzera all'Università di Berna. Al centro delle sue ricerche pose temi quali la Riforma a Berna e in Svizzera francese e la storia dei rifugiati ugonotti. La sua prospettiva teologica, distante dall'indirizzo ufficiale, il rigore critico delle sue ricerche scientifiche e l'eleganza del suo stile trovano espressione compiuta nel lavoro su Niklaus Zurkinden (1506-1588), uscito nel 1911-1912; diverse sue pubblicazioni storiche testimoniano inoltre la sua spiccata sensibilità per la natura e l'arte. Nel 1911 l'Università di Losanna gli conferì il dottorato honoris causa.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 14.6.1870 ✝︎ 26.5.1925 1870-06-141925-05-26 |