de fr it

Johann TobiasBeck

22.2.1804 Balingen (Württemberg, D), 28.12.1878 Tubinga, rif., originario del Württemberg. Figlio di Tobias, consigliere com. e saponaio, e di Anna Roller. 1) (1827) Luise Fischer (1838); 2) (1839) Mathilde Märklin. Frequentò il seminario di teol. evangelica di Urach (1818-22) e studiò teol. a Tubinga (1822-26). In seguito fu pastore in due comunità rif. del Württemberg: a Waldtann, presso Crailsheim (dal 1827), e a Bad Mergentheim (dal 1829). Grazie all'appoggio finanziario della soc. pietista "per la promozione della teol. e della vita cristiana", nel 1836 divenne professore straordinario a Basilea; in questa Univ. pose le basi della sua attività, estremamente feconda, di docente univ. e di autore di studi soprattutto in campo biblico-teol. Nel 1843 lasciò Basilea per Tubinga, dove fu nominato professore di dogmatica. Benché vicino al pietismo, ne respinse l'attivismo e i metodi educativi, che criticò aspramente in un discorso pronunciato nel 1838, in occasione della festa della Missione di Basilea.

Riferimenti bibliografici

  • F. W. Bautz, Biographisch-Bibliographisches Kirchenlexikon, 1, 1975, 445 sg.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 22.2.1804 ✝︎ 28.12.1878

Suggerimento di citazione

Ulrich Gäbler: "Beck, Johann Tobias", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 10.06.2004(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/010528/2004-06-10/, consultato il 23.06.2025.