2.8.1866 Fischingen, 25.1.1937 Basilea, rif., di Pfungen. Figlio di Kaspar, mugnaio, e Karoline Wipf. Celibe. Studiò teol. a Basilea, Marburg, Berlino e Zurigo (membro della soc. studentesca Zofingia). Fu pastore a Wagenhausen dal 1890 al 1894, anno in cui divenne segr. dell'Unione dei lavoratori evangelici di Basilea, fondata da imprenditori pietistici. Si impegnò a fondo nell'assistenza al proletariato e a favore della nascente politica sociale, ad esempio per l'introduzione del sabato pomeriggio libero, per la creazione di una cassa disoccupazione dello Stato (pres. fino al 1919), per la fondazione di ass. per l'assistenza sanitaria, per le cure a domicilio e di asili nido. Nel 1897 ricevette un nuovo incarico pastorale per la nuova chiesa di S. Matteo, nel quartiere operaio della Piccola Basilea. Nel 1917 l'Univ. di Marburgo gli attribuì il dottorato h.c. Fu uno dei più noti predicatori del suo tempo, attivo con piena abnegazione per la cura spirituale nei quartieri operai.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 2.8.1866 ✝︎ 25.1.1937 1866-08-021937-01-25 |