de fr it

Carl AlbrechtBernoulli

10.1.1868 Basilea, 13.2.1937 Arlesheim, rif., di Basilea. Figlio di Carl Johann, giurista. (1901) Paula Heydenreich. Studiò teol. a Neuchâtel, Basilea (spec. con Bernhard Duhm e Franz Camille Overbeck), Strasburgo e Marburgo. A Basilea ottenne la licenza (1894) e la libera docenza in storia della Chiesa (1895-97). Con lo pseudonimo di Ernst Kilchner pubblicò il romanzo autobiografico Lukas Heland (1897) e, nello stesso anno, il saggio Die wissenschaftliche und die kirchliche Methode in der Theologie, che gli precluse l'accesso a una cattedra univ. Dopo la rinuncia all'insegnamento acc., dal 1898 alla morte lavorò quale poeta, giornalista e pubblicista scientifico a Parigi, Londra, Berlino e Arlesheim (1906-37). Nel 1922 divenne libero docente di storia delle religioni a Basilea (lettorato di Ryhner), nel 1926 professore straordinario di storia della Chiesa. Le sue poesie non hanno particolare valore letterario; l'opera editoriale (Christentum und Kultur di Overbeck, 1919) e gli studi (Franz Overbeck und Friedrich Nietzsche, eine Freundschaft, 1908-09, Johann Jakob Bachofen und das Natursymbol, 1924), pure problematici, restano tuttavia di un certo interesse per la storia delle idee.

Riferimenti bibliografici

  • Fondo presso UBB
  • O. Kleiber, «C. A. Bernoulli», in Basler Jahrbuch, 1938, [1937], 61-72
  • NDB, 2, 128
  • E. Bernoulli, Erinnerungen an meinen Vater, 1987
  • Franz Overbeck, Werke und Nachlass, 4, 1995, XIV-XVI
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Variante/i
Ernst Kilchner (pseudonimo)
Appartenenza familiare
Dati biografici ∗︎ 10.1.1868 ✝︎ 13.2.1937

Suggerimento di citazione

Niklaus Peter: "Bernoulli, Carl Albrecht", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 26.03.2009(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/010533/2009-03-26/, consultato il 11.01.2025.