de fr it

Friedrich Wilhelm AdolphBiefer

19.7.1706 Bergen (oggi Francoforte sul Meno), 26.7.1779 Berlino, rif. Parruccaio. A Francoforte aderì alla cerchia separatista che si era formata attorno a Andreas Gross. Nel 1736 venne conquistato dalla predicazione del conte Nikolaus Ludwig von Zinzendorf, che considerava Cristo quale "unico riconciliatore e santificatore"; a seguito di ciò, entrò in contatto con i Fratelli moravi e si recò a Herrnhaag presso Büdingen (Assia). Nel 1738-39 fu inviato a Basilea, Sciaffusa, Stein am Rhein, Berna e Ginevra. In Svizzera incoraggiò l'integrazione nella Chiesa dei pietisti e dei separatisti, ed entrò in contatto con Samuel Werenfels, Hieronymus Annoni e Samuel Lutz. A Basilea e Berna pose le basi delle soc. dei Fratelli moravi, tuttora esistenti. Dal 1740 operò nei Paesi baltici e in Slesia; fino al suo ritiro nel 1760 fu attivo tra i Sorbi in Sassonia.

Riferimenti bibliografici

  • P. Wernle, Der schweizerische Protestantismus im 18. Jahrhundert, 1, 1923, 372-378
  • H. Reichel, «Die Anfänge der Brüdergemeine in der Schweiz mit besonderer Berücksichtigung der Sozietät Basel», in Unitas Fratrum, fasc. 29-30, 1991, spec. 35-73
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 19.7.1706 ✝︎ 26.7.1779

Suggerimento di citazione

Hellmut Reichel: "Biefer, Friedrich Wilhelm Adolph", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 13.07.2004(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/010538/2004-07-13/, consultato il 21.01.2025.