de fr it

EmilBlösch

11.1.1838 Burgdorf, 11.3.1900 Berna, rif., di Burgdorf. Figlio di Eduard (->) e di Rosina Elisabeth Schnell. Mathilde Studer. Dopo gli studi di teol. a Berna, Heidelberg e Berlino, divenne pastore a Laupen nel 1864. Ritenendo superata l'idea della Chiesa nazionale, auspicò, nell'interesse collettivo, una cooperazione tra le Chiese minoritarie libere. Nel 1875 rinunciò al suo ministero a causa della nuova legge ecclesiastica; in seguito si riavvicinò nuovamente alla Chiesa. A Berna fu assistente all'Archivio di Stato (dal 1875), capobibliotecario della Biblioteca della città (dal 1878), libero docente (1885) e professore straordinario (1891) all'Univ., dove insegnò storia della Chiesa nell'epoca moderna. Nel 1891 gli venne conferita la cittadinanza onoraria di Berna; ricevette il dottorato h.c. dalle Univ. di Zurigo (1875) e Losanna (1900). Presiedette l'Ass. degli storici del cant. Berna. Le raccolte, le edizioni e gli scritti di B. (tra cui Eduard Blösch und Dreissig Jahre Bernischer Geschichte, del 1872, e Geschichte der schweizerisch-reformierten Kirchen, del 1898-99) testimoniano una profonda conoscenza delle fonti.

Riferimenti bibliografici

  • Sammlung bernischer Biographien, 5, 1906, 616-628 (con elenco delle op.)
  • W. Bühler, Brückenköpfe der Nächstenliebe, 1984
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 11.1.1838 ✝︎ 11.3.1900

Suggerimento di citazione

Rudolf Dellsperger: "Blösch, Emil", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 04.11.2002(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/010546/2002-11-04/, consultato il 06.06.2023.