29.4.1779 Stoccarda, 19.12.1838 Basilea, rif., cittadino del Württemberg. Figlio di Johann Matthäus e di Gottliebin Völker. (1809) Julie Maier. Cresciuto nell'ambiente pietista del Württemberg, a partire dal 1798 studiò teologo rif. a Tubinga; nel 1803 a Basilea divenne teol. della Soc. cristiana ted., insieme a Christian Friedrich Spittler, che era segr. della soc. dal 1801. Nelle Nachrichten aus dem Reiche Gottes, di cui fu redattore, espresse grande entusiasmo per il nuovo movimento, che culminò nel 1815 nella creazione della Missione di Basilea e della sua scuola, di cui fu ispettore (dal 1816). Assieme a Spittler influenzò la fase iniziale della missione, organizzando gli organi di stampa (Evangelisches Missionsmagazin, Heidenbote), le opere di assistenza in tutta Europa e le prime attività nel Caucaso, in Africa e in India. Nei suoi libri tracciò un legame stretto fra gli afflitti e il regno di Dio, fra teol. missionaria, missione e aiuto economico.
Riferimenti bibliografici
- A. Ostertag, Entstehungsgeschichte der evangelischen Missionsgesellschaft zu Basel, 1865
- J. Aagaard, Mission - Konfession - Kirche, 2 voll., 1967
- E. Stähelin, Die Christentumsgesellschaft in der Zeit der Aufklärung und der beginnenden Erweckung, 2 voll., 1970-1974
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 29.4.1779 ✝︎ 19.12.1838 1779-04-291838-12-19 |