4.11.1907 Kernenried, 30.1.1995 Basilea, rif., di Oberburg e Kernenried. Figlio di Fritz, agricoltore. Elsa Richard, di Ursenbach. Studiò teol. a Basilea, Berna, Berlino e Marburgo. Fu pastore in due com. rurali del cant. Berna, poi a Basilea (a Sankt Alban dal 1948 e alla cattedrale dal 1957). Insegnò teol. sistematica a Berna e Basilea come libero docente, a Basilea (1968-78) quale professore ordinario e negli Stati Uniti e in Estremo Oriente in qualità di professore invitato. Partendo dalla teol. liberale di Albert Schweitzer e Martin Werner, fece un'analisi critica della teol. dialettica (Karl Barth) e concepì una "teol. della responsabilità" (1971) ispirandosi alla filosofia esistenzialista (Karl Jaspers, Martin Heidegger, Jean-Paul Sartre) e al pensiero dell'Estremo Oriente.
Riferimenti bibliografici
- Dogmatik als Selbstverständnis des christlichen Glaubens, 3 voll., 1956-1978
- Denkender Glaube, 1967
- Fondo presso UBB
- I. Abbt, A. Jäger (a cura di), Weltoffenheit des christlichen Glaubens: F. Buri zu Ehren, 1987 (con bibl.)
- O. Kaiser, «F. Buri», in Gegen die Gottvergessenheit, a cura di S. Leimgruber, M. Schoch, 1990, 344-368
- A. U. Sommer (a cura di), Existenzphilosophie und Christentum, 2000
- F. W. Bautz, Biographisch-Bibliographisches Kirchenlexikon, 19, 2001, 106-123
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 4.11.1907 ✝︎ 30.1.1995 1907-11-041995-01-30 |