de fr it

JakobCeporin

1499/1500 Dinhard, 20.12.1525 Zurigo, di Dinhard. Figlio di un contadino e fornaciaio. (1523 ca.) Elsbeth Scherer, già suora del convento di Töss. Dopo la scuola lat. a Winterthur, frequentò le Univ. di Colonia e Vienna (1518-20) e studiò da Johannes Reuchlin a Ingolstadt (1520). Dal 1520 al 1524 lavorò spec. per stampatori basilesi e come insegnante a Zurigo. Nel giugno del 1525 fu assunto quale professore di greco ed ebraico alla scuola di teol. di Zwingli a Zurigo. Curò la pubblicazione del trattato pedagogico di Zwingli Quo pacto ingenui adolescentes formandi sint, praeceptiones pauculae, che tradusse (1523), e delle opere di Pindaro (1526). La sua grammatica greca (1522), oggetto di numerose ristampe, nel XVIII sec. era ancora in uso nelle scuole zurighesi.

Riferimenti bibliografici

  • E. Egli, «Ceporins Leben und Schriften», in Analecta Reformatoria, 2, 1901, 145-160
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Variante/i
Jakob Wiesendanger (nome alla nascita)
Dati biografici ∗︎ 1499/1500 ✝︎ 20.12.1525

Suggerimento di citazione

Hans Ulrich Bächtold: "Ceporin, Jakob", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 01.09.2003(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/010566/2003-09-01/, consultato il 26.01.2025.