de fr it

Johann JakobDachs

1667, 16.8.1744, rif., di Thun. Candidato alla chiesa dell'ospedale di S. Spirito a Berna (dal 1692) e pastore a Holderbank (dal 1695), D. fu tra i principali pietisti bernesi. Fu aiutante (1714) e pastore alla cattedrale di Berna (1717), infine decano della città e del capitolo (1732-44). Nel processo ai pietisti (1699) fu condannato per aver diffuso testi proibiti (fra cui quelli di Christian Hoburg) e per i contatti che aveva al di fuori della città; ciononostante non gli fu tolto l'incarico. D. assunse una posizione conciliante in occasione dell'ispezione dell'Acc. losannese per i punti controversi della Formula Consensus e del giuramento delle ass. di Berna (1719). D. fu autore, assieme ad Auguste de Trey, della prima liturgia destinata alla Chiesa di Vaud (1725) e, probabilmente, dell'edizione franc. degli atti del sinodo di Berna del 1732. La sua carriera illustra la graduale integrazione del pietismo nella Chiesa.

Riferimenti bibliografici

  • H. Vuilleumier, Histoire de l'Eglise réformée du Pays de Vaud sous le régime bernois, 3, 1930; 4, 1933
  • R. Dellsperger, Die Anfänge des Pietismus in Bern, 1984
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 1667 ✝︎ 16.8.1744

Suggerimento di citazione

Rudolf Dellsperger: "Dachs, Johann Jakob", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 17.08.2005(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/010575/2005-08-17/, consultato il 27.04.2025.