10.10.1847 Bingum bei Leer (Frisia orientale), 1.9.1928 Basilea, rif., cittadino ted. Figlio di Johannes, commerciante e birraio, e di Anna Knopf. Helena Bunjes. Studiò teol. a Gottinga, conseguendo il dottorato nel 1873 e poi l'abilitazione alla docenza con un lavoro sull'apostolo Paolo. Fu libero docente dal 1873, professore straordinario dal 1877 presso l'Ist. di teol. di Gottinga, ordinario di Antico Testamento a Basilea (1889-1928) e rettore (1896). La sua ricerca si rivolse spec. ai libri profetici e poetici dell'Antico Testamento, e portò a un'interpretazione rivoluzionaria dei profeti (Die Theologie der Propheten, 1875), intesi non tanto quali rappresentanti di un monoteismo etico ma piuttosto come personalità indipendenti, degli estatici e dei poeti. Tra i risultati delle sue ricerche, la scoperta del Tritoisaia, l'estrapolazione dei canti del Servo del Signore (dal Deuteroisaia) e la suddivisione del Libro di Geremia in tre fonti. L'ingegno versatile di D. contribuì inoltre all'invenzione del polimetro di Lambrecht, strumento per determinare l'umidità relativa.
Riferimenti bibliografici
- A. Bertholet, «B. Duhm», in Deutsches biografisches Jahrbuch, 10, 1928, 45-52
- NDB, 4, 179 sg.
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 10.10.1847 ✝︎ 1.9.1928 1847-10-101928-09-01 |