24.12.1819 Zurigo, 1.4.1899 Zurigo, rif., di Zurigo. Figlio di Johann Georg, pastore rif. e decano, e di Anna Gessner. Abiatico di Georg Gessner. Elisabetha Magdalena Zeller, di Zurigo. Studiò teol. e filosofia all'Univ. di Zurigo; in seguito proseguì gli studi sotto la guida di Karl Immanuel Nitzsch a Bonn. Consacrato pastore nel 1842, fu vicario del Neumünster a Zurigo (1844), pastore a Berg am Irchel (1850), Wipkingen (1867) e presso il Grossmünster a Zurigo (1871). Membro del Consiglio ecclesiastico di Zurigo, si impegnò a favore dell'inclusione del Venerdì santo tra i giorni festivi. Dal 1860 fu coeditore del Kirchenblatt für die reformierte Schweiz, collocandosi, sul piano teol., tra ortodossi e riformatori. Dal 1866 al 1896 fu (l'ultimo) antiste della Chiesa di Zurigo. Si adoperò affinché venisse istituita una legge ecclesiastica fondata su basi presbitero-sinodali e democratiche; contribuì inoltre alla creazione della Conferenza delle Chiese evangeliche. Presiedette l'Ass. delle Chiese sviz. e la Soc. di Zwingli; fu membro dell'Aiuto prot. del cant. Zurigo. Fu deputato alla Costituente cant. (1868-69) e al Gran Consiglio zurighese (1873-96). Pubblicò diversi studi, tra cui Kirchliche Statistik der reformierten Schweiz (1854). Nel 1860 ricevette il dottorato h.c. in teol. dell'Univ. di Basilea.
Riferimenti bibliografici
- ADB, 48, 556-559
- G. Finsler, R. Finsler, D. G. Finsler, der letzte Antistes der zürcherischen Kirche, 1916-1917
- P. Schweizer, Freisinnig, positiv, religiössozial, 1972, 278 sg.
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 24.12.1819 ✝︎ 1.4.1899 1819-12-241899-04-01 |