16.11.1682 Basilea, 28.2.1759 Basilea, rif., di Basilea. Figlio di Johann Ludwig, commerciante e membro del Consiglio, e di Maria Magdalena Gernler. Abiatico di Lukas Gernler. Celibe. Dopo gli studi teol. e un viaggio di formazione fu docente di catechesi e lingue orientali a Basilea (dal 1706) e contemporaneamente pastore rif. a Kleinhüningen (1710-11). Dal 1711 fu professore ordinario di storia e professore straordinario presso la facoltà di teol.; nel 1737 divenne professore di Antico Testamento. Dal profilo teol. fu vicino alla "ortodossia equilibrata" del collega Samuel Werenfels (1657-1740). La sua opera letteraria è circoscritta a testi ed edizioni acc. In ricordo di Johannes Grynaeus, suo intimo amico e collega, fondò nel 1747 l'Ist. Frey-Grynaeus, che ancora oggi promuove la ricerca e l'insegnamento della teol.
Riferimenti bibliografici
- E. Staehelin, J. L. Frey, Johannes Grynaeus und das Frey-Grynaeische Institut in Basel, 1947
- A. U. Sommer (a cura di), Im Spannungsfeld von Gott und Welt, 1997
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 16.11.1682 ✝︎ 28.2.1759 1682-11-161759-02-28 |