de fr it

SamuelHebich

9.4.1803 Nellingen (Württemberg), 21.5.1868 Stoccarda, luterano, cittadino ted. Figlio di un pastore rif. Celibe. Fu educato dal padre, di orientamento razionalistico. Seguì un apprendistato commerciale a Lubecca (1820-24), dove aderì al pietismo proselitista, e divenne poi commesso viaggiatore. Dopo essersi formato presso la Casa missionaria di Basilea (1831-34), fu consacrato pastore (1834). Trasferitosi a Mangalore (dal 1834), poi a Cannanore, fondò la prima missione della costa occidentale dell'India meridionale (costa del Malabar). Ritornato a Basilea (1859), fu quaresimalista e predicatore del movimento del Risveglio in città sviz. e della Germania meridionale (dal 1860), sollevando discussioni politiche e aspre critiche di carattere teol. contro la missione (spec. da parte di Ernst Friedrich Langhans). Fu un precursore dell'opera di evangelizzazione neopietista.

Riferimenti bibliografici

  • J. J. Jaus, S. Hebich, 1922
  • AA. VV., Auf dein Wort, 1981
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 9.4.1803 ✝︎ 21.5.1868

Suggerimento di citazione

Markus Nägeli: "Hebich, Samuel", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 22.10.2003(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/010662/2003-10-22/, consultato il 02.12.2023.