de fr it

RudolfHospinian

7.11.1547 Fehraltorf, 11.3.1626 Zurigo, rif., di Stammheim e dal 1569 di Zurigo. Figlio di Adrian Wirth, pastore, e di Dorothea Wolf. 1) (1569) Anna Lavater, figlia di Ludwig, pastore; 2) (1612) Magdalena Wirz, figlia di Hans Konrad, politico. Studiò teol. a Marburgo e Heidelberg, conseguendo il magister artium. Accolto nella Chiesa zurighese nel 1568, fu pastore a Weiach, Hirzel e Schwamendingen, insegnante al Grossmünster (1576), arcidiacono e canonico (1588), pastore al Fraumünster (1594-1623). Fu autore di numerose opere storiche sul battesimo, la messa, il monachesimo e altri temi, attraverso le quali voleva convincere la Chiesa catt. dei propri errori. Entrò in acceso conflitto con i luterani a causa delle sue pubblicazioni relative alle divergenze esistenti all'interno del mondo prot. e contro la Formula di Concordia.

Riferimenti bibliografici

  • R. Bodenmann, «Cosa pensare dei cattolici? Ricerca sugli scritti del protestante R. Wirth (1547-1626)», in Storia religiosa della Svizzera, a cura di F. Citterio, L. Vaccaro, 1996, 165-191
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Variante/i
Rudolf Wirth (nome alla nascita)
Dati biografici ∗︎ 7.11.1547 ✝︎ 11.3.1626
Classificazione
Religione (protestantesimo)

Suggerimento di citazione

Hans Ulrich Bächtold: "Hospinian, Rudolf", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 15.01.2008(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/010679/2008-01-15/, consultato il 16.01.2025.