de fr it

WilliKobe

15.2.1899 Zurigo, 10.8.1995 San Gallo, rif., di Zurigo. Figlio di Karl Friedrich, falegname, e di Wilhelmine Elise Gringel. 1) (1923) Martha Rosina Kägi; 2) (1988) Margaritha Maria Besmer. Dopo un apprendistato di commercio, studiò teol. a Zurigo e Marburgo. Pastore a Mitlödi (1923-26), Lohn (SH, 1926-32) e Zurigo (1932-64), fu influenzato dalle idee del Mahatma Gandhi, dei quaccheri e dei teologi Leonhard Ragaz e Rudolf Otto. Socialista religioso, per tutta la vita fu attivo in varie ass. pacifiste (pres. dell'Unione pacifista delle Chiese sviz., del Centro sviz. di azione per la pace e del Movimento sviz. contro le armi atomiche). Lottò inoltre contro l'alcolismo.

Riferimenti bibliografici

  • Ein reiches Leben: Versuch einer Selbstdarstellung, 1974
  • R. Brassel, M. Leuenberger, W. Kobe - Pazifist, Sozialist und Pfarrer, 1994
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 15.2.1899 ✝︎ 10.8.1995
Classificazione
Religione (protestantesimo)

Suggerimento di citazione

Hermann Kocher: "Kobe, Willi", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 07.11.2013(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/010704/2013-11-07/, consultato il 24.03.2025.