3.7.1898 Berneck (Alta Franconia), 22.3.1990 Monaco, luterano, cittadino ted. Figlio di Hermann, pastore prot. e decano in Baviera. 1) (1923) Elisabeth Malter; 2) (1974) Barbara von Roell, vedova Schattenmann. Soldato (1916-18), dal 1919 studiò filosofia e teol. a Monaco, Erlangen e Tubinga. Al servizio della Chiesa evangelico-luterana in Baviera dal 1922, diresse il seminario missionario di Lipsia (1926). Nel 1930 divenne professore straordinario di teol. sistematica a Basilea (una cattedra finanziata dalla Soc. per la scienza teol. cristiana) e professore invitato al seminario teol. di S. Chrischona. Svolse un'intensa attività di predicatore e conferenziere, e tenne corsi per adulti. Dal 1939 al 1965 fu professore di teol. sistematica all'Univ. di Tubinga. Fautore di una teol. fondata sulla Bibbia e sulla dottrina luterana, concentrò il suo interesse sulla dogmatica, l'etica, l'apologetica e la storia delle religioni. Condusse inoltre studi critici sull'antroposofia.
Riferimenti bibliografici
- G. Müller, «Von der wahren Modernität des Konservativen», in Deutsches Pfarrerblatt, 73, 1973, 485 sg.
- G. Müller (a cura di), Rechtfertigung, Realismus, Universalismus in biblischer Sicht, 1978, 365-385
- F. W. Bautz, Biographisch-Bibliographisches Kirchenlexikon, 24, 2005, 953-963
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 3.7.1898 ✝︎ 22.3.1990 1898-07-031990-03-22 |
Classificazione
Religione (protestantesimo) |