de fr it

LudwigKöhler

Ritratto di Ludwig Köhler. Fotografia di Franz Schmelhaus, 1914 ca. (Universitätsarchiv Zürich; Wikimedia Commons).
Ritratto di Ludwig Köhler. Fotografia di Franz Schmelhaus, 1914 ca. (Universitätsarchiv Zürich; Wikimedia Commons).

14.4.1880 Neuwied (Renania), 25.11.1956 Zurigo, rif., cittadino ted., dal 1903 di Zurigo. Figlio di Heinrich, cancelliere di tribunale, e di Ursula Bührer, di Bibern (SH). Karolina Müller. Dopo il servizio militare in Germania (1899-1900), studiò teol. e lingue semitiche a Zurigo. Fu pastore ad Aeugst am Albis (1904-10) e a Langnau am Albis (1910-16). Dottore in lettere e professore straordinario all'Univ. di Zurigo (1908), fu poi ordinario di Antico Testamento (1923-47) e di teol. pratica (dal 1932), e rettore (1930-32). Nel 1928 fu docente ospite a Chicago. Fornì importanti contributi alla ricerca sulla lessicologia ebraica. Fu un pastore e un pubblicista dalla religiosità profondamente liberale. Ricevette i dottorati h.c. delle Univ. di Berna e Debrecen (Ungheria).

Riferimenti bibliografici

  • Ein Schweizer wird Schweizer, 1946 (autobiografia)
  • Lexicon in veteris testamenti libros, 1953
  • Fondo presso UZH Archiv
  • Festschrift für L. Köhler zu dessen 70. Geburtstag, 1950
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 14.4.1880 ✝︎ 25.11.1956
Classificazione
Religione (protestantesimo)

Suggerimento di citazione

Edgar Kellenberger: "Köhler, Ludwig", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 23.08.2024(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/010710/2024-08-23/, consultato il 17.01.2025.