21.7.1870 Basilea, 26.11.1956 Berna, catt.-cristiano, di Hofstetten (oggi Hofstetten-Flüh). Figlio di Beda, impiegato delle ferrovie, e di Elisabeth Naef. Bertha Disteli, di Olten. Dopo il liceo umanistico di Basilea, studiò alla facoltà di teol. catt.-cristiana dell'Univ. di Berna (1889-92) e si perfezionò a Bonn (1892-93), tra l'altro con Franz Heinrich Reusch e Theodor Weber, personalità di spicco della Chiesa vecchio-catt. Fu parroco a Starrkirch-Dulliken (1893), a Lucerna (1896-1906) e presso la chiesa dei domenicani a Basilea (1906-24). Nel 1915 conseguì il dottorato. Eletto vescovo nel 1924 in successione a Eduard Herzog, rimase in carica fino al 1955. Dal 1924 al 1940 fu professore ordinario di storia della Chiesa, diritto ecclesiale e di liturgia (dal 1933) presso la facoltà di teol. catt.-cristiana dell'Univ. di Berna. A lungo attivo nella stampa religiosa e redattore di diverse riviste, fu segr. dei congressi intern. dei Vecchi catt. (1913-38) e della Conferenza intern. dei vescovi vecchio-catt. dell'Unione di Utrecht (1924-55). Convinto sostenitore del movimento ecumenico, partecipò alle conferenze mondiali di Stoccolma, Losanna ed Edimburgo. Nel 1931 a Bonn ebbe un ruolo importante nella dichiarazione di "totale comunione" tra le Chiese vecchio-catt. e anglicana. Promosse la casa dello studente catt.-cristiana di Berna e l'opera di soccorso catt.-cristiana.
Riferimenti bibliografici
- Bischof A. Küry zum Gedenken, 1957
- F. W. Bautz, Biographisch-bibliographisches Kirchenlexikon, 4, 1992, 777 sg.
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 21.7.1870 ✝︎ 26.11.1956 1870-07-211956-11-26 |