6.5.1901 Lucerna, 3.11.1976 Basilea, catt.-cristiano, di Hofstetten (oggi Hofstetten-Flüh). Figlio di Adolf (->). Emmy Vogt, di Allschwil. Dopo il liceo a Basilea, studiò teol. alla facoltà di teol. catt.-cristiana dell'Univ. di Berna (esame di Stato) e filosofia a Basilea (con Paul Häberlin ed Heinrich Barth) e alla Sorbona (1927-28), conseguendo il dottorato (1929). Ordinato sacerdote nel 1924, divenne vicario a Basilea e poi parroco a Ginevra (1928), presso la chiesa di S. Elisabetta di Zurigo (1930-38) e ad Olten (1938-55). Nel 1955 fu eletto e ordinato vescovo, subentrando al padre; rassegnò le dimissioni nel 1972. Fu segr. della Conferenza intern. dei vescovi vecchio-catt. dell'Unione di Utrecht e dei congressi intern. dei Vecchi catt. (1938-57). Fu professore straordinario (1941) e ordinario ad personam (1955-71) di teol. sistematica e, dal 1957, di teol. pastorale alla facoltà di teol. catt.-cristiana dell'Univ. di Berna. Copromotore delle conferenze intern. dei teologi vecchio-catt. (1950), rappresentò la sua Chiesa all'assemblea costitutiva del Consiglio ecumenico delle Chiese ad Amsterdam (1948). Insieme all'arcivescovo di Utrecht, Andreas Rinkel, ebbe una notevole influenza sull'orientamento teol., religioso ed ecumenico dei Vecchi catt. nel ventennio 1960-80.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 6.5.1901 ✝︎ 3.11.1976 1901-05-061976-11-03 |