de fr it

HansLandis

attorno al 1545, 29.9.1614 Zurigo, anabattista, di Wädenswil. Margareta Hochstrasser. Tra la fine del XVI e l'inizio del XVII sec. fu a capo della comunità anabattista sorta nei pressi di Horgen e Wädenswil. In numerosi dibattiti difese con fermezza e da buon conoscitore della Bibbia la fede anabattista, come in occasione degli interrogatori nella prigione di Zurigo, della disputa teol. del 1613 a Wädenswil che lo oppose in particolare a Johann Jakob Breitinger e degli interrogatori che seguirono il suo arresto nel 1614. Dopo un fallito tentativo di deportazione sulle galere, fu spinto invano all'emigrazione e infine giustiziato per ribellione quale ultimo martire del movimento anabattista sviz.

Riferimenti bibliografici

  • C. Bergmann, Die Täuferbewegung im Kanton Zürich bis 1660, 1916, 82-90
  • U.B. Leu,C. Scheideggera cura di, Die Zürcher Täufer 1525-1700, 2007
  • J. D. Roth, «The limits of confessionalization. H. Landis and the debate over religious toleration in Zürich, 1580-1620», in Commoners and Community, a cura di C. A. Snyder, 2002, 281-300
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Appartenenza familiare
Dati biografici ∗︎ attorno al 1545 ✝︎ 29.9.1614
Classificazione
Religione (protestantesimo)

Suggerimento di citazione

Hans Ulrich Bächtold: "Landis, Hans", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 27.07.2022(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/010722/2022-07-27/, consultato il 22.09.2023.