1495 Zurigo, 17.8.1545 Zurigo. (1524) Regula Offenhuser. Dopo gli studi a Basilea, come cappellano del Grossmünster zurighese appoggiò sin dall'inizio le tesi riformatrici di Ulrich Zwingli (sermone evangelico, matrimonio dei preti, Cena). Dal 1528 fu pastore della collegiata e professore a Berna. Rimasto fedele alle posizioni zwingliane, nel 1531 venne sospeso temporaneamente per una predica politica dopo la sconfitta di Kappel, e nel 1537 fu allontanato. Tornò a Zurigo per protesta contro le modifiche che Martino Bucero, in nome del riavvicinamento tra luterani e zwingliani, aveva introdotto e pubblicato senza il suo consenso nel catechismo da lui realizzato. Fondatore del collegio e dell'Acc. di Losanna e autore della Costituzione ecclesiastica, nel 1536, in occasione della Disputa di Losanna, esercitò un forte influsso sulla Riforma nel territorio vodese. Collaborò alla traduzione zurighese della Bibbia e fu autore di commentari sul Nuovo Testamento.
Riferimenti bibliografici
- H. Vuilleumier, Histoire de l'Eglise réformée du Pays de Vaud sous le régime bernois, 1, 1927, 258, spec. 631-633
- NDB, 16, 610 sg.
- R. Henrich, «Ein Berner "Kunzechismus" von 1541», in Zwingliana, 24, 1997, 81-94
Scheda informativa
Variante/i | Kaspar Grossmann (nome alla nascita)
|
Dati biografici | ∗︎ 1495 ✝︎ 17.8.1545 1545-08-17 |
Classificazione
Religione (protestantesimo) |