27.3.1577 Basilea, 5.9.1653 Basilea, rif., di Basilea. Figlio di Jakob, pastore rif. a Basilea (Sankt Alban), e di Agnes Capito. Abiatico di Wolfgang Capito e Wibrandis Rosenblatt. 1) (1606) Maria Brand, figlia di Bernhard, membro del collegio dei deputati; 2) (1612) Valeria Rüdin, figlia di Emanuel Rudin, commerciante. Dopo il ginnasio a Basilea, dal 1593 studiò filosofia nella locale Univ.; nel 1596 conseguì il titolo di magister e iniziò studi di teol. (soprattutto con Amandus Polanus von Polansdorf). Quale titolare di una borsa di studio dal 1597 al 1601 fu a Cambridge, dove nel 1601 ottenne la licenza in teol. Vicario di suo padre (1602-04) e poi pastore (1605-30) di Sankt Alban, nel 1611 conseguì il titolo di dottore e dal 1612 fu professore straordinario di dogmatica. Arcidiacono di Basilea (1630-53), nel 1618 partecipò quale delegato della sua città al sinodo di Dordrecht (Paesi Bassi) insieme a Sebastian Beck e nel 1621 promosse riforme ecclesiastiche a Mulhouse. Ebbe contatti con numerosi religiosi e uomini politici inglesi.
Riferimenti bibliografici
- T. Zwinger, Leichenpredigt, 1653
- Matrikel Basel, 2, 413
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 27.3.1577 ✝︎ 5.9.1653 1577-03-271653-09-05 |
Classificazione
Religione (protestantesimo) |