3.8.1617 Wetzikon (ZH), 25.5.1682 Zurigo, rif., di Zurigo. Figlio di Hans Heinrich, pastore rif., e di Barbara von Birch. 1) (1642) Ursula Hegner; 2) (1645) Barbara Brunner. Studiò teol. a Groninga e compì viaggi di studio in Francia, Olanda, Inghilterra e Germania con Johann Heinrich Hottinger. Fu pastore a Zumikon (1641) e a Dietlikon (1643-68), professore di eloquenza al Carolinum di Zurigo (1651), poi di ebraico (dal 1655) e di storia della Chiesa (dal 1668). Ebbe un'estesa rete di corrispondenti, fra cui Giovanni Amos Comenio e John Dury. Fu autore di opere teol. sui giansenisti e gli anabattisti e di una rielaborazione degli Annales ecclesiastici di Cesare Baronio (1676). Grazie alla sua opera Franco-Gallia, in cui dimostrò l'origine ted. di parole franc., nel 1670 fu accolto nel circolo letterario della Deutschgesinnte Genossenschaft (la cosiddetta "Gilda del Giglio") di Philipp von Zesen.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Dati biografici | ≈︎ 3.8.1617 ✝︎ 25.5.1682 1682-05-25 |
Classificazione
Religione (protestantesimo) |