de fr it

TheophilPassavant

14.4.1785 Ginevra, 12.11.1864 Basilea, rif., di Basilea. Figlio di Jean François, banchiere, e di Jeanne Marie Perrette Martin. Commerciante nell'azienda del padre, studiò poi teol. a Basilea (1815) e Tubinga (1818). Fu diacono generale (1821-30) e, a Basilea, pastore nella chiesa di S. Giacomo e presso il penitenziario (1830-41). Nel 1830-31 diede vita a un oratorio festivo per garzoni, in cui proponeva attività ricreative ed educative su basi cristiane. In seguito questa iniziativa pedagogico-sociale fu estesa agli operai di fabbrica (1832) e ai ragazzi e agli apprendisti della corporazione dei giardinieri (1835). Fondatore dell'ass. degli oratori festivi, fu attivo come missionario tra gli emigranti a Le Havre (1837) e fece parte del comitato della Missione di Basilea. Dopo il suo ritiro (1841), compì numerosi viaggi. Fu autore di scritti teol. e di trattati edificanti.

Riferimenti bibliografici

  • A. Sarasin, T. Passavant, 1865
  • Basilea reformata 2002, 2002, 259
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Appartenenza familiare
Dati biografici ∗︎ 14.4.1785 ✝︎ 12.11.1864
Classificazione
Religione (protestantesimo)

Suggerimento di citazione

Thomas K. Kuhn: "Passavant, Theophil", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 18.11.2009(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/010780/2009-11-18/, consultato il 20.06.2025.